Il quartiere si snoda tra antiche vie, un tempo case di pescatori e grandi palazzi più recenti. Il quartiere Garibaldi è un quartiere vivace e colorato nel quale convivono diverse culture, ognuna delle quali ha apportato il proprio contributo proponendo i propri locali d'intrattenimento o di ristorazione.
Il quartiere Garibaldi prende il nome dall'omonima piazza che ospita il monumento di Giuseppe Garibaldi erto nel 1882.
Intorno al 1840 con l'abbattimento della cinta muraria medicea, Luigi Bettarini coprì il vicino Fosso Reale con una vasta volta (il Voltane, oggi piazza della Repubblica) che divenne il principale punto di raccordo tra la città storica ed i sobborghi e divenne anche la Piazza/ponte più larga d'Europa.
Clicca per ingrandire
Ecco alcune indicazioni per chi viene a dormire a Livorno.